Con il patrocinio di UNA

Valori umani, intelligenze artificiali. Un dibattito per esplorare l’AI e imparare a fidarsi.

Che impatto ha l’AI Generativa sui flussi di lavoro umani? Come possono andare d’accordo l’innovazione tecnologica e la sensibilità delle persone, per creare valore? Come cambia la cultura del lavoro quando a primo impatto si può essere diffidenti sull’Intelligenza Artificiale? Ecco un panel di persone coraggiose che hanno scommesso sull’AI, con uno sguardo che abbraccia dati e cervelli, per capire come muoverci nei prossimi anni.

Vuoi rivedere i contenuti di questa edizione?

Elisa Seghetti

Direttrice Marketing – AiGot

Ho 5 anni di esperienza verticale nel marketing digitale in ambito startup e sono da sempre appassionata di tutto ciò che è misurabile. Sono una creativa atipica perchè creo a partire dai numeri. Direttrice Marketing & co. di AiGot e membro del Consiglio di Amministrazione di Sanstabu. Sono la leader della strategia di go-to-market del Restaurants Club e COO e co-fondatrice di Maindcare. Finalista all’INTEL ISEF di Pittsburgh nel 2018, all’età di 18 anni, e alla Sofia EUCYS nel 2019. Alpha Startup al Lisbon WebSummit nel 2021. Studentessa meritevole presso il Collegio Nuovo College of Merit e sono laureata in Biotecnologie con un focus sulla Chimica Computazionale e la Scoperta di Farmaci. Confido nelle persone, nei dettagli e nel duro lavoro. Sono appassionata, rigorosa e dedicata: amo le sfide, lavorare con persone stimolanti e scoprire ogni giorno nuovi orizzonti e prospettive. Mi piace far parte del cambiamento che desidero vedere nel mondo.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: È il 9 aprile 2021. Nella struttura universitaria in cui vivo, è scoppiato il COVID ed io, così come altre 80 ragazze circa, siamo tutte positive. È quella sera che ho scoperto AiGot, startup di AI fondata solo 3 mesi prima da 3 ragazzi. Stanno cercando qualcuno che si occupi del marketing. Ero al secondo anno di Biotecnologie, ho ottimi risultati e potenzialmente una carriera promettente davanti nel farmaceutico. Ma quella sera ho deciso di cambiare tutto. Oggi AiGot ha un team di 30 persone, abbiamo lanciato sul mercato il nostro primo prodotto e siamo passati da una stanzetta ad un ufficio di 200 metri quadri. Io ho scommesso sul fatto che persino in Italia si possa fare startup.

Giuliano Ambrosio

Innovation Director @RIBELLI

Stratega, docente, speaker con più di 12 anni di esperienza in strategie creative multicanale.
Oggi è Innovation Director in RIBELLI DIGITALI e dirige la unit di Innovazione “THINKINGHAT” unendo tra loro strategia, innovazione e creatività.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: Nel 2009 ho dovuto fare una scelta difficile: decidere se accettare un compromesso lavorativo e mantenere il mio primo lavoro oppure se intraprendere una nuova avventura imprenditoriale da solo senza grande esperienza. Oggi mi sento fortunato per aver puntato su di me ed essere uscito dalla zona di comfort. Auguro a tutti di farlo.

Francesca Corbia

Cultural & Brand Strategist @ TBWA

Sono Cultural & Brand Strategist in TBWA\Italia, referente culturale del mercato italiano per Apple, coordinatrice e rappresentante italiana di Backslash, cultural intelligence studio powered by TBWA che si avvale di una rete globale di oltre 300 Culture Spotter provenienti da 70 uffici del collettivo TBWA. Insieme, osserviamo e analizziamo da vicino i cambiamenti culturali a livello mondiale, attraverso un ibrido dinamico di strategia, dati e giornalismo.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: Ho mollato il mio primo lavoro per investire i risparmi nel percorso di studi che mi ha resa Strategic Planner. Ho lasciato la comfort zone di casa, in Sardegna, per trasferirmi a Milano. E ho fatto coming out. Il coraggio per me corrisponde a quella frazione di secondo che separa l’immobilità dalla libertà di ascoltarsi, sperimentare, sbagliare, lanciarsi e vivere.

Marco Palmonari

Head of AI Solutions @ AssistDigital

Ho un background in Psicologia Cognitiva e un Dottorato di ricerca in Human Machine Interaction.
Il mio interesse è sempre stato quello di progettare soluzioni tecnologiche con un approccio “User centred”.
Negli ultimi 15 anni mi sono occupato di soluzioni basate su Intelligenza artificiale applicate al customer service quali chatbot, voicebot e intelligent process automation. Per occupare il tempo e divertirmi, ho partecipato attivamente a lanciare 3 start up e abitato in 3 diversi contenenti.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: Sto cercando di capirci qualcosa dell’impatto che l’AI Generativa ha e avrà realmente sui processi di lavoro. Se qualcuno ha suggerimenti… me lo faccia sapere!

Modera: Francesco Quarneti