Cosa si fa col lievito madre? Lo si cura. Lo si rinfresca, gli si lascia il tempo, si aspetta.
Perché in comunicazione questa cosa non si fa più, e ci si abbuffa solo di “fare di più, sempre di più”?
Ecco, questo panel porta tutti esempi di lievitazione lenta di comunicazione che funziona.
Anche perché spesso l’ozio e la digestione lenta sono spesso il fertile terreno da cui fioriscono le più brillanti intuizioni.
Diamo loro il tempo di crescere con un panel che ci parla di casi concreti che hanno funzionato proprio perché hanno detto “no” al fast food comunicativo e hanno rispettato i tempi di lievitazione delle idee e dei progetti.
Angela Pastore parlerà di un rebranding importante che si è rifiutato di seguire i trend, Lorenzo Levrero e Daniele Gavatorta di un manifesto rivolto a creativi e aziende, per fare sì che il pitching torni a essere frutto di pensiero e creatività “a fuoco lento”, e Niccolò di Vito di un ritorno alla parola pensata, autoriale e meno artificiale.






