Lievitazione lenta del pensiero

more info soon

Vuoi rivedere i contenuti di questa edizione?

Angela Pastore

CEO & Chief Creative Officer Antville

Siamo Antville e dal 2010 ci conoscono come l’agenzia di comunicazione nota come “formicaio creativo”. Una realtà ispirata dalla forza e dalla laboriosità delle formiche, portiamo avanti un approccio al brand tailor-made con un metodo innovativo, il Branting®. Questa metodologia ci ha permesso di essere riconosciuti a livello nazionale ed internazionale in premi come Agorà, OneMorePack, Corporate Heritage Awards, MUSE Creative Awards, Pentawards e WhiteSquare. Oggi, la nostra agenzia è associata UNA – Aziende della Comunicazione Unite, ed è partner di enti di formazione e realtà di eccellenza tecnologica, inoltre il nostro team è attivamente coinvolto nell’ADCI – Art Director Club Italiano ed Europeo ed Angela Pastore è board Member. Tutte le formiche, e noi in primis, cercano ogni giorno di nutrirsi di cose belle che ci ispirino a crearne di ancora più belle. Antville nasce anche da questo desiderio: rendere visibile ciò che ci emoziona.

Fuori menù: la passione, sottovalutata ma necessaria per la creatività.

 

Niccolò Di Vito

Co-founder @Studio Riprese Firenze

Produco video campagne da più di 15 anni come Creative Director di Studio Riprese Firenze, ho lavorato per alcuni dei maggiori Brand italiani ideando campagne di video comunicazione finalizzate ai più disparati obiettivi di Marketing. Di video scrivo anche e parlo tantissimo all’interno di “Video Belli e Dove Trovarli”, la mia newsletter dedicata ai… video belli. 

Dov’è finito il presente? Non è il futuro che se lo sta mangiando, ma la FOMO di futuro, quindi noi stessi.

Nicola Rovetta

Chief Creative Officer @MullenLowe Italia

Dopo un inizio Genova in Ace&Flanaghan, ho provato a convincere le agenzie internazionali che avevano bisogno di me e alcune ci hanno creduto (Cell Network, TBWA\, FCB, MullenLowe). L’ultima è Stagwell Italy per cui sono CCO e, quando mi lasciano, faccio anche il giurato in premi di categoria (una volta perfino i Cannes Lions ci sono cascati, e anche Eurobest e gli ADCI Awards). Siccome non sono mai stato del tutto convinto di saper fare, insegno, in alcune Scuole e Accademie del settore. Ho lavorato per le marche più disparate come Lufthansa, Electrolux, Harley-Davidson, Storytel, Eurosport, Amazon, Google, McDonald’s, Nissan, Adidas, Unilever, Henkel, easyJet, Sony Playstation, Nivea, per citarne alcune, ma chiedete e sarò lieto di lavorare per altre! La mia missione è cambiare una a una le convenzioni sulla pubblicità e cercare di rendere il lavoro della comunicazione rilevante e significativo per le marche e per le persone. Cosa ti nutre davvero nel lavoro, oggi?
Tutto ciò che nel lavoro non è lavoro, principalmente le occasioni di relazione e condivisione. Come quella volta in cui, quando ti senti invisibile professionalmente, ti arriva l’invito a uno speech, e tu rispondi, con rinnovata autostima e umiltà, che non sai se sei abbastanza preparato e farai del tuo meglio, per poi scoprire che avevano sbagliato il destinatario dell’invito.

Fuori menù? Lo dice il titolo dello speech… la Genovesity

Lorenzo Levrero

Co-Founder & Executive Creative Director @ Nerdo

Mi chiamo Lorenzo Levrero, direttore creativo e artistico e designer. In passato ho lavorato presso FOX International a Roma, e in diversi studi a New York e Barcellona. Queste esperienze hanno arricchito la mia carriera e mi hanno fornito una vasta prospettiva nel campo del design. Fin da quei giorni, ho sempre portato avanti lo spirito ribelle che scorre nelle mie vene ed oggi sono il co-fondatore di NERDO, un’avventura che ho avviato nel lontano 2009. Ho diretto una serie di progetti nel corso degli anni, accumulando molti premi internazionali lungo la strada. Questo è stato possibile grazie alla intramontabile voglia di ribellarsi allo status quo. Sono affascinato dal modo in cui le immagini possono stimolare i sensi e trasmettere significati al di là di ciò che mostrano letteralmente. I colori e l’inquadratura sono elementi cruciali nel mio processo creativo. La mia ispirazione proviene da un universo di linguaggi diversi e spesso contrastanti: Bauhaus, mixed media, tipografia, computer grafica low-fi, vaporwave, new wave, anti-design, brutalismo, decostruttivismo, ma anche moda, architettura, dipinti e natura.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: La routine e la staticità mi mettono paura, e trovo molto più interessante il cambiamento che è necessariamente sinonimo di crescita e nuove opportunità. Le scelte richiedono coraggio, ma i cambiamenti ci costringono ad adattarci e a vedere il mondo in un modo completamente nuovo, spesso migliore, perché abbiamo più strumenti per comprenderlo. Ecco perché credo che il cambiamento sia un elemento essenziale nella mia vita e nel mio lavoro.

Modera: