Quello che dovresti sapere per raccontare i prodotti del territorio in maniera consapevole.
In un mondo in cui tutti gridano qualità e tradizione, ma dove autenticità fa rima con hype, comunicare i prodotti tipici è un terreno ricco di frutti meravigliosi ma ad alto rischio inciampo, tra stereotipi obsoleti ed errori legali.
Il mondo dell’agroalimentare si evolve rapidamente e il contenuto di valore nasce da una conoscenza aggiornata che diventa opportunità: quando un territorio esprime tesori gastronomici, la comunità li promuove e li tutela. È così che nascono le certificazioni di origine, identità di valore e strumenti giuridici che vanno oltre il concetto di marchio o brand.
Raccontarle nel modo giusto non è solo un dovere, ma un’occasione di storytelling e posizionamento: una bussola per evitare gli errori più comuni e trasformare la comunicazione del settore food&wine in un racconto autentico, competente e memorabile.
Una bussola dove i punti cardinali sono il Basilico Genovese DOP, l’Olio Riviera Ligure DOP e le 12 DOP e IGP dei vini liguri.
PROTAGONISTI
Basilico Genovese DOP: Il Basilico Genovese DOP è l’essenza del pesto e uno dei simboli della cucina ligure, apprezzato per il suo profumo inconfondibile e il legame profondo con il territorio. Il Consorzio di Tutela ne garantisce origine certa e qualità, custodendo valori di tradizione e autenticità che lo rendono ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
Olio Riviera Ligure DOP: in una bottiglia di olio DOP Riviera Ligure (inconfondibile grazie al “collarino” numerato giallo del Consorzio di tutela) il consumatore incontra, oltre alla qualità certificata, un’identità territoriale che racconta usi, sapienze e valori, come l’arte dei muretti a secco patrimonio Unesco, vera infrastruttura nella produzione di questa eccellenza. Il Consorzio di Tutela svolge un’azione di promozione e vigilanza sull’olio ligure nelle sue diverse varietà locali, per offrire ai consumatori una qualità tra le più ricercate dagli intenditori.
Enoteca Regionale: L’Enoteca Regionale della Liguria ha il compito di valorizzare le produzioni di qualità e i vini regionali, con particolare riguardo a quelli a denominazione d’origine e a quelli ottenuti con metodi di agricoltura biologica e integrata, svolgendo attività di comunicazione e promozione dei prodotti di qualità in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Costituita dai 4 territori liguri, da Levante a Ponente, promuove attività di sensibilizzazione e di informazione circa le produzioni di qualità: la loro conoscenza, diffusione, modalità e zone di produzione anche con il confronto con altre realtà, prodotti e territori.
Modera: Hira Grossi






