Foie grais finito. Alimentiamoci di territorialità.

In un panorama dominato da trend effimeri e contenuti standardizzati, Cruo Studio ha scelto una strada diversa: quella dell’autenticità, della relazione e dell’impatto reale sulla comunità.
Durante il talk racconteremo progetti come Festa delle Rose, MURA e Boccamatta in cui l’approccio alla comunicazione parte dal coinvolgimento delle persone, dalla relazione con il territorio e dalla coerenza tra immagine e identità reale.

Un esempio concreto è la comunicazione per Boccamatta, dove al posto di scaricare immagini stock, siamo andati direttamente dai produttori – viaggiando tra Sardegna, Sicilia, la Tenuta di San Rossore, la Riviera Ligure – per conoscere chi lavora davvero dietro i prodotti.

Anche per la Festa delle Rose abbiamo voluto ribaltare il classico immaginario da sagra e creare un’identità visiva fresca, coerente con la natura innovativa dell’evento, rendendolo memorabile e distinguibile.

Appiattimento totale della creatività attraverso la continua alimentazione forzata di referenze e stimoli. Ci si trova quindi a galleggiare in dimensioni creative prive di innovazione.

Ecco che osservare l’ambiente che ci circonda, osservare un ambiente incontaminato da eccessivi stimoli diventa fondamentale per sviluppare un idea, davvero nuova.

Condivideremo le sfide e le opportunità di questo approccio, i risultati ottenuti e il valore (anche strategico) di un metodo che mette al centro la relazione e non la performance.

Matteo Pulina

Co-fondatore di Cruo Studio