New GA 4 era: tra strategie, competenze e coraggio di cambiare.

“Avremmo dovuto già avere del coraggio”. La transizione da Google Analytics 3 a Google Analytics 4, l’importanza sempre crescente dell’intelligenza artificiale nel campo del digital e della web analysis, la fine dei modelli di attribuzione per come li abbiamo sempre conosciuti: tutti passaggi evolutivi di grande impatto sul lavoro di digital marketer, che richiedono soprattutto un cambiamento di mindset. Dagli obiettivi di business a un’ecologia del dato che sia subito portatore di cambiamenti e test continui. Un talk che esplorerà come affrontare questi cambiamenti e come rivedere, in modo più coraggioso, il proprio approccio al dato.

Vuoi rivedere i contenuti di questa edizione?

Alessandra Maggio

Business Associate – R&D Manager @Clickable | Digital Marketing Consultant

Dopo gli studi in comunicazione e in Semiotica, il mio percorso è partito dalla SEO e dal posizionamento organico. Ho lavorato alcuni anni prediligendo questo strumento pur nutrendo sempre una forte curiosità per l’advertising a pagamento. Ho iniziato a studiare Google Ads (all’epoca Google Adwords, non mi abituerò mai al nuovo naming) ed è sbocciato un vero e proprio amore. L’unione delle due visioni, a pagamento e in organico, mi ha permesso di offrire da subito un’arma in più ai miei clienti. A quel punto sentivo che mi mancava ancora un pezzo: il mondo dei social network. L’advertising su Facebook aveva e ha chiaramente delle opportunità immense legate alla quantità dei dati e alla forza dei contenuti visual. Dallo studio di quest’altra piattaforma la naturale evoluzione ha preso forma nell’Inbound Marketing e, in generale, nell’analisi approfondita dei percorsi di conversione e di tutti i touch point dei target interessanti per il business che intendiamo migliorare.

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: Ho sempre ripudiato la tentazione di sedermi e di fermarmi alle competenze consolidate. Ho sempre cercato di guardare oltre e di provare a capire cosa sarebbe arrivato dopo, quali sarebbero state le possibili evoluzioni, tentando di cavalcarle con un po’ di anticipo e un pizzico di audacia. Spesso avendo interi team contro!

Federica Brancale

CRO & Data Strategist, Design thinking Facilitator & LEGO Serious Play Lover

Ho iniziato il mio viaggio come ricercatrice di mercato sperimentando analisi del target, analisi della concorrenza e analisi di mercato per vendere prodotti e servizi in Argentina per Silva Team una multinazionale B2B. Da lì mi sono appassionata al marketing digitale con varie piccole esperienze fino a ricoprire il ruolo di Marketing Manager per una PMI fiorentina del settore Housing. Ho fondato la mia azienda Marketing freaks gestendo un blog da quasi 20.000 visite mensili e lavorando con PMI in ambito di consulenza di Digital Marketing e Digital Transformation B2B e B2C tramite metodologie innovative come Design Thinking & LEGO Serious Play. Sono passata alla Data Analysis per il gruppo Calzedonia (Calzedonia, Intimissimi, Tezenis) dove mi sono occupata della gestione dei fornitori, creazione report per tutte le aree dell’e-commerce e raccogliendo dati ed insight utili per prendere decisioni operative insieme al team e-commerce. Mi sono specializzata nell’ambito Web Analysis per l’agenzia Intarget: e i suoi numerosi clienti multinazionali come il gruppo L’Oréal, Unicef, Cartasì, MTV, Remax, Sofidel, Brunello Cucinelli ecc. Dentro Intarget: mi sono poi occupata di sviluppare l’area e il team di Conversion Rate Optimization ampliando l’analisi alla parte di User Research ed analisi qualitative , creando e gestendo AB test per aziende come IBS, Gruppo De Longhi (Braun, De Longhi, kenwood), Kiko, Pampers, Cocooners ecc tramite tecniche di Agile management. Oggi ricopro il ruolo di Data Strategist creando l’infrastruttura dati nelle aziende e creando strategie Data driven media, SEO, omnichannel e web design per i principali clienti dell’agenzia come Moncler, Ermenegildo Zegna e tanti altri. Mi ritengo una facilitatrice più che un consulente data la mia propensione alla co-creazione con le aziende con cui lavoro. In questo viaggio è sempre presente il mio percorso di docente, partendo dal blog di Marketing Freaks e cominciando ad insegnare in master come SIDA group, Ninja Marketing, Nana Bianca, POLIMODA, IED , WEMPARK e tante università come università di Barcellona, Firenze, Pisa, Siena, Genova e Calabria, dove insegno tutt’ora. Grazie a Intarget e alla mia azienda Marketing Freaks ho avuto il piacere di insegnare in aziende come gruppo FIEG (La Repubblica, Giornali di Sicilia…), Mondadori, TIM, Vodafone e tante altre. Oggi ricopro anche il ruolo di ricercatrice per l’università di Barcellona in ambito Dati e Creatività con cui ho pubblicato due libri: “Data Driven Marketing” (Flaccovio 2018) e “Oltre il Design Thinking” (Hoepli 2021).

SEGNI PARTICOLARI DI CORAGGIO: quella volta che sono salita su un albero di 12 metri e ho avuto il coraggio di scendere!

Modera: